S’Abba Frisca
Parco Museo

Chi siamo
Il Parco-museo S’Abba Frisca sito a Dorgali, in uno degli scenari più suggestivi della Sardegna: a pochi passi da Cala Gonone, dalle Grotte del Bue Marino e Ispinigoli, è a oggi punto di riferimento per chiunque voglia conoscere l’ambiente, la storia, le tradizioni popolari di un territorio già ricco di archeologia, bellezze naturalistiche e cultura.
Una delle poche strutture in Italia a proporre un itinerario sia naturalistico che etnografico, completa nel nuorese l’offerta turistico-culturale.
Esteso su una superficie di 2 ha, con 400 specie della macchia mediterranea, con esemplari di fauna locale e con più di 4000 pezzi della civiltà contadina, è uno dei più grandi del centro-sud Italia.
Lungo un suggestivo percorso botanico intercalato da fontane, cascate, laghetti, si trovano i 15 ambienti del museo etnografico.
Meta di visitatori sempre più numerosi, il Parco-museo attrae turisti non solo italiani ma di tutte le nazioni europee, con una percentuale di stranieri che si aggira per l’anno 2013, intorno al 40%.
La tematiche naturalistica ed etnografica sono un’attrattiva importante per la conoscenza del territorio e stimolano i più ad approfondire creando un indotto sia per quanto riguarda le strutture ricettive, che per quelle site in ambito comunale.
Cosa facciamo
Attualmente la Società cooperativa “Parco-museo S’abba frisca” effettua servizio di visita guidata in italiano, inglese e francese e organizza pacchetti turistici insieme all’Acquario di Cala Gonone, alle altre cooperative operanti nel settore turistico-escursionistico e alle varie strutture ricettive esistenti non solo dorgalesi ma di tutto il tratto di costa compreso tra Olbia e Tortolì e i paesi del Supramonte. Particolare attenzione è rivolta alle comitive di scolari grazie ai Laboratori didattici proposti riguardanti la flora, la fauna e le Dimostrazioni di Arti e Mestieri quali ad esempio la molitura del grano con la mola asinaria.
Patrocinato dalla Regione Sardegna e dal Comune di Dorgali deve il suo successo non solo ai numerosi servizi sui mezzi di comunicazione locali e nazionali (RAI 1: LINEA BLU, SABATO DOMENICA; RAI 2: TERRE MERAVIGLIOSE; RAI3: BUONGIORNO REGIONE; TV 2000: LA SELVA DELLE LETTERE; BELL’ITALIA, PEUGEOT AVENUE) ma anche al suo inserimento nelle più diffuse guide turistiche a livello internazionale quali: LONELY PLANET, MARCO POLO, SARDINIA MIT KINDERN, LE ROUTAR, TOURING CLUB. Inoltre la struttura è inserita in reti turistiche già consolidate quali: “Paesaggi d’Autore” itinerari deleddiani del STL e nel circuito europeo delle Ippovie del Mediterraneo, “sulle orme di Alberto Ferrero Della Marmora “.
News dalle cooperative associate

Il 29 maggio un incontro informativo e formativo sulla Privacy
Confcooperative Nuoro Ogliastra, in collaborazione con il Consorzio Sol.Co Nuoro, organizza un seminario informativo e formativo al fine di fornire le indicazioni necessarie per ottemperare a quanto previsto dal REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016 relativo alla nuova...

Isole del gusto, il Ristorante Hub al primo posto
Importate riconoscimento per Hub, il ristorante gestito dalla Cooperativa Progetto H di Macomer, vincitore della prima edizione regionale della rassegna enogastronomica Le Isole del Gusto, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Oristano e realizzata...

Il Parco Museo S’Abba Frisca è il primo museo privato riconosciuto dalla Regione Sardegna
Importante riconoscimento per la Società Cooperativa S’Abba Frisca di Dorgali: l’omonimo museo gestito dalla cooperativa è il primo, tra le strutture private, ad ottenere l'accreditamento da parte della Regione Sardegna. Grazie agli standard qualitativi garantiti, in...
Contatti
S’Abba Frisca Parco Museo
sede: loc. S’Abba Frisca snc, Dorgali (NU) / c.p. 40
telefono: +39 335 6569072 / +39 338 2380089
email: sabbafrisca@gmail.com
web: www.sabbafrisca.com
social: Facebook
Il nostro sito
www.sabbafrisca.com