Cooperativa Pescatori Tortolì
Fondata nel 1944

Chi siamo
Fondata nel 1944 da tredici pescatori, nel tempo l’attività di pesca nello stagno alimentato dal Rio Mirenu si è indirizzata da semplice attività di cattura a quella di mitilicoltura.
Dal 2005 grazie alla realizzazione di un moderno centro per la produzione trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici e della pesca tutti i giorni si opera per valorizzare al massimo il lavoro dei pescatori, e oggi può vantare di essere una cooperativa di pesca unica in Sardegna e forse in Italia.
La cooperativa e la sua storia >> LEGGI
La Cooperativa Pescatori Tortolì è una delle cooperative che, il 7 novembre 1959, hanno fondato l’Unione Provinciale di Confcooperative Nuoro Ogliastra.
Cosa facciamo
Ittiturismo e Gastronomia
Dal 1998 la Cooperativa Pescatori Tortolì esercita l’attività di ittiturismo. Prima in Sardegna e probabilmente in Italia ha aperto un locale dove è possibile degustare i prodotti della pesca sia in laguna che in mare aperto.
Il locale immerso completamente nell’area umida dello Stagno di Tortolì si trova nella Peschiera San Giovanni. Vi si accede dopo aver effettuato una passeggiata di 300 mt passando di fronte agli impianti di cattura del pesce, gli allevamenti delle cozze e delle ostriche e davanti al canale dove si effettua la pesca sportiva.
Gli allevamenti: pescacoltura e miticoltura
Fattoria didattica
Nel 2007 la cooperativa ha avviato la fattoria didattica. La fattoria didattica non è altro che il luogo di lavoro generalmente del mondo agro-pastorale ma nel nostro caso dei pescatori adattato affinchè chiunque possa entrare a contatto con il nostro mondo. Un mondo unico regolato dal rapporto tra l’uomo e il mare e lo stagno. L’attività principale della fattoria è quella di far capire a chi la visita che la vera ricchezza che l’uomo trae dal territorio non è altro che l’equilibrio che esso costruisce con esso.
Gli obiettivi della fattoria didattica sono molteplici, ma quello principale è di riuscire a diffondere la conoscenza del mestiere del pescatore e dell’ambiente nel quale opera. Il programma di lavoro si svolge nella nostra struttura in località Peschiera San Giovanni, dotata di tutte le attrezzature per lo svolgimento di attività didattiche. Il lavoro viene svolto nel periodo tra settembre e giugno con laboratori didattici che di volta in volta vengono modificati in base al tipo di attività formativa che si vuole far intraprendere agli alunni.
Pesca nello stagno
La pesca negli impianti di cattura viene effettuata nelle due peschiere. La peschiera Santa Maria, nella bocca di rifornimento che collega lo stagno al mare nella zona più a sud attraverso il canale di Baccasara, e la peschiera San Giovanni, nella bocca di rifornimento che collega lo stagno al mare posta a nord dell’altra bocca e della frazione di Arbatax,Pesca nello stagno con sistemi di pesca quali reti e bertovelli.
La pesca nello stagno con le reti e i bertovelli viene effettuata nella stagione invernale quando la presenza di pesce novello è inferiore rispetto alla stagione estiva. Le reti utilizzate sono generalmente a tremaglio con maglie talmente ampie che non peschino il pesce novello.
Nello stagno sono presenti le vongole veraci (tapes decussatus). La produzione annuale della cooperativa si attesta tra i 5000 e i 110000 Kg all’anno. Vengono pescate a mano o con rastrelli tirati manualmente dai pescatori, alla cui estremità è presente un sacco che lascia passare la sabbia ma non le vongole di taglia commerciale.
News dalle cooperative associate

Il 29 maggio un incontro informativo e formativo sulla Privacy
Confcooperative Nuoro Ogliastra, in collaborazione con il Consorzio Sol.Co Nuoro, organizza un seminario informativo e formativo al fine di fornire le indicazioni necessarie per ottemperare a quanto previsto dal REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016 relativo alla nuova...

Isole del gusto, il Ristorante Hub al primo posto
Importate riconoscimento per Hub, il ristorante gestito dalla Cooperativa Progetto H di Macomer, vincitore della prima edizione regionale della rassegna enogastronomica Le Isole del Gusto, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Oristano e realizzata...

Il Parco Museo S’Abba Frisca è il primo museo privato riconosciuto dalla Regione Sardegna
Importante riconoscimento per la Società Cooperativa S’Abba Frisca di Dorgali: l’omonimo museo gestito dalla cooperativa è il primo, tra le strutture private, ad ottenere l'accreditamento da parte della Regione Sardegna. Grazie agli standard qualitativi garantiti, in...
Contatti
Cooperativa Pescatori Tortolì
sede: Loc. Peschiera San Giovanni – 08048 TORTOLI’ – Sardegna – Italia
tel +39 0782 664415
email: info@pescatortoli.it
web: www.pescatortoli.it
social: facebook
Il nostro sito
www.pescatoritortoli.it