OpportunEuropa
Cooperativa Sociale – Onlus

Chi siamo
OpportunEuropa è una cooperativa sociale di nuova costituzione, nasce infatti il 9 giugno del 2014, ma la sua compagine sociale ha una lunga esperienza sul tema della progettazione europea, dello sviluppo locale e delle relazioni internazionali.
Cosa facciamo
OpportunEuropa è una cooperativa sociale Onlus che opera sul territorio regionale sardo per promuovere azioni e progetti legati allo sviluppo e al potenziamento di gruppi, organizzazioni e singoli individui secondo logiche di rinforzo del sistema locale e, allo stesso tempo, perseguendo interessi di benessere collettivo con azioni di prevenzione e riduzione del malessere, povertà, emarginazione, esclusione sociale.
Le principali aree di attenzione di OpportunEuropa riguardano i giovani, il disagio nelle sue varie manifestazioni, le politiche attive del lavoro, la creazione d’impresa, e più in generale, la promozione di azioni di scambio, confronto e lavoro attraverso la realizzazione di network sovra nazionali.
In particolare OpportunEuropa si rivolge alla dimensione europea quale nuovo target di riferimento, per coltivare sinergie professionali da sperimentare attraverso nuove formule di finanziamento che attengono sia agli strumenti regionali e nazionali, sia alle opportunità di finanziamento europeo gestite in forma diretta.
L’agire progettuale di OpportunEuropa è costantemente rivolto alla sperimentazione di nuove prassi, alla ricerca di partner extra nazionali, all’apprendimento sul campo e al confronto diretto per avvicinare il contesto sardo ad un “modus operandi” libero da schemi progettuali obsoleti e fuori da confini territoriali definiti (tipici della nostra insularità).
Nello specifico le attività che la cooperativa OpportunEuropa svolge attendono alle due macro-categorie di seguito indicate:
► Formazione – rivolta a enti pubblici, soggetti no-profit, piccole medie imprese e comunità locali per accelerare la conoscenza dei programmi europei a gestione diretta al fine di favorire uno cambio di approccio/prospettiva rispetto ai contesti territoriali sui quali si giocheranno le sfide commerciali e culturali dei prossimi anni. Nello specifico l’attività di formazione è assimilabile all’attività di promozione e marketing svolta in ambito imprenditoriale; è necessaria per preparare i potenziali clienti alla comprensione dei meccanismi di finanziamento e di mercato che la fruizione degli strumenti europei consente.
► Progettazione sociale – rivolta a enti pubblici, soggetti no-profit, piccole medie imprese e comunità locali per svolgere attività di progettazione a valere sulle opportunità di finanziamento a gestione diretta. Nello specifico l’attività di progettazione sociale si declina nel servizio di monitoraggio dei bandi europei, nel servizio di management, gestione, controllo e rendicontazione dei progetti finanziati e nella realizzazione pratica delle attività oggetto di contributo pubblico che intervengono direttamente sulla sfera sociale attraverso: la promozione di attività di mobilità internazionale (anche con obiettivi professionalizzanti) rivolta ai giovani; di scambio e conoscenza di buone pratiche rivolta agli amministratori e ai professionisti che operano nel settore; alle soluzioni di particolari problematiche relative a utenti/destinatari individuati (giovani, adulti, diversamente abili); alle politiche attive del lavoro; alle politiche turistico/culturali.
News dalle cooperative associate

Il 29 maggio un incontro informativo e formativo sulla Privacy
Confcooperative Nuoro Ogliastra, in collaborazione con il Consorzio Sol.Co Nuoro, organizza un seminario informativo e formativo al fine di fornire le indicazioni necessarie per ottemperare a quanto previsto dal REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016 relativo alla nuova...

Isole del gusto, il Ristorante Hub al primo posto
Importate riconoscimento per Hub, il ristorante gestito dalla Cooperativa Progetto H di Macomer, vincitore della prima edizione regionale della rassegna enogastronomica Le Isole del Gusto, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Oristano e realizzata...

Il Parco Museo S’Abba Frisca è il primo museo privato riconosciuto dalla Regione Sardegna
Importante riconoscimento per la Società Cooperativa S’Abba Frisca di Dorgali: l’omonimo museo gestito dalla cooperativa è il primo, tra le strutture private, ad ottenere l'accreditamento da parte della Regione Sardegna. Grazie agli standard qualitativi garantiti, in...
Contatti
OpportunEuropa Cooperativa Sociale – Onlus
sede: VICO SASSARI n. 9, 08015 Macomer (NU)
telefono: +39 0785776087 | +39 0785776088
e-mail: opportuneuropa@gmail.com | opportuneuropa@pec.it
sito web: www.opportuneuropa.com
Skype: OpportunEuropa
Il nostro sito
www.opportuneuropa.com