Istelai
Società Cooperativa

Chi siamo
La Società Cooperativa Istelai nasce nel 1999 da un progetto di LPU (Lavori di Pubblica Utilità) del Comune di Bitti per il “Reperimento di materiale, allestimento e gestione del Museo della civiltà pastorale e contadina e Censimento del patrimonio archeologico”.
Opera nell’ambito dei servizi turistico-culturali e consta attualmente di otto soci. E’ impegnata nella gestione integrata del Museo della Civiltà Contadina e Pastorale, del Museo multimediale del canto a tenore di Bitti e del Complesso nuragico di Romanzesu, uno dei più importanti, singolari e vasti complessi abitativo-cultuali della Sardegna nuragica.
Cosa facciamo
La Cooperativa Istelai sta portando avanti una serie di attività volte al recupero delle tradizioni culturali di Bitti, alla salvaguardia e alla valorizzazione del suo ricco e variegato patrimonio archeologico, ambientale, museale e religioso, nonché alla promozione delle attività artigianali-produttive (ceramica, legno, ferro battuto, cuoio) e delle strutture ricettive (agriturismo, B&B, hotel) del comprensorio, in particolare attraverso l’organizzazione di escursioni giornaliere e pacchetti turistici.
Istelai collabora con altri operatori turistici, hotel, agriturismo, e con le altre cooperative del territorio impegnate nella gestione dei beni culturali, per la realizzazione di pacchetti turistici integrati. Ha gestito a Bitti tutte le manifestazioni culturali legate al Parco Letterario Grazia Deledda ed ha curato diversi eventi (autoraduno, concerti, convegni, rappresentazioni teatrali, mostre fotografiche, ecc.) volti ad attirare flussi turistici sempre crescenti ed a rendere il Museo della civiltà contadina e pastorale e Museo multimediale del canto a tenore che il Complesso nuragico di Romanzesu delle entità vive e dinamiche
Particolare importanza riveste il primo museo sardo del canto a tenore, situato nel centro del paese nell’antico quartiere di Monte Mannu, a pochi passi dalla chiesa parrocchiale, all’interno di una tipica casa locale con pavimenti “a taulatu”, in legno, e soffitto di canne e travi di ginepro.
Il “canto a tenore” è una delle espressioni più originali delle tradizioni sarde. È stato inserito dall’UNESCO tra i “Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity” e perciò compreso nel “Patrimonio intangibile dell’Umanità“.
News dalle cooperative associate

Il 29 maggio un incontro informativo e formativo sulla Privacy
Confcooperative Nuoro Ogliastra, in collaborazione con il Consorzio Sol.Co Nuoro, organizza un seminario informativo e formativo al fine di fornire le indicazioni necessarie per ottemperare a quanto previsto dal REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016 relativo alla nuova...

Isole del gusto, il Ristorante Hub al primo posto
Importate riconoscimento per Hub, il ristorante gestito dalla Cooperativa Progetto H di Macomer, vincitore della prima edizione regionale della rassegna enogastronomica Le Isole del Gusto, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Oristano e realizzata...

Il Parco Museo S’Abba Frisca è il primo museo privato riconosciuto dalla Regione Sardegna
Importante riconoscimento per la Società Cooperativa S’Abba Frisca di Dorgali: l’omonimo museo gestito dalla cooperativa è il primo, tra le strutture private, ad ottenere l'accreditamento da parte della Regione Sardegna. Grazie agli standard qualitativi garantiti, in...
Contatti
Società Cooperativa Istelai
sede: Via Mameli n° 52 – 08021 BITTI – Sardegna – Italia
tel +39 0784 414314 | mob +39 333 3211346 | fax +39 0784 414314
email: coop.istelai@tiscali.it
social: facebook