Viseras
Società Cooperativa

Chi siamo
La Società Cooperativa Viseras, costituita il 7 giugno del 2001, dal 5 luglio del 2001 gestisce il Museo delle Maschere Mediterranee, dal 10 aprile del 2011 gestisce il Museo della Cultura e del Lavoro e dal 10 luglio del 2014 gestisce il MATER, il Museo dell’archeologia e del territorio.
La Società Cooperativa Viseras ha ottenuto dal 2007 la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità per conformità alla norma ISO 9001:2000 (poi diventato ISO 9001:2008) per la “Progettazione ed erogazione del servizio di gestione di siti museali. Progettazione e gestione di mostre fotografiche”.
Il Museo delle Maschere Mediterranee ha ottenuto, con determinazione n. 841 del 28 luglio 2014 il Riconoscimento Regionale dei musei e delle raccolte museali. È questo un riconoscimento di prestigio che nasce con lo scopo di tutelare il principio della qualità degli allestimenti e dei servizi museali, che si ritiene imprescindibile sul piano culturale e del rientro economico-turistico, dato il target sempre più consapevole e culturalmente elevato dei visitatori. Non va inoltre trascurato che tale principio è imposto dal codice internazionale ICOM e dalla normativa nazionale (Codice dei beni culturali e del paesaggio art.114) e regionale (L.R. n. 14/2006 art. 4 lett. n).
Cosa facciamo
Con l’apertura del MATER si è concluso un percorso iniziato tredici anni fa con il Museo delle Maschere Mediterranee e proseguito tre anni fa con l’inaugurazione del Museo della Cultura e del lavoro. L’attuale allestimento rappresenta l’ultima tappa di un progetto ambizioso, che mira alla formazione di un circuito museale finalizzato alla valorizzazione del territorio, delle tradizioni locali e di tutta la filiera produttiva e artigianale: i dolci, il pane “carasau”, il vino “cannonau”, il formaggio pecorino, le maschere e il territorio, punti di forza della realtà di Mamoiada.
I musei di Mamoiada sono chiaramente musei identitari, e, come tali, svolgono un ruolo sociale di rilievo nelle società contemporanee; sono nati “dal basso”, per volontà dell’amministrazione locale, e costituiscono un importante segno di riappropriazione dell’identità e della voglia di pensare ad uno sviluppo futuro attingendo al proprio patrimonio e alle proprie radici.
Il forte legame con il territorio rende questa tipologia museale uno strumento imprescindibile per lo sviluppo del turismo culturale a Mamoiada.
L’attività della Coop. Viseras trova la sua naturale connessione con le diverse iniziative di interesse culturale e turistico che hanno luogo a Mamoiada e nel circondario. In particolare la cooperativa si pone come punto di riferimento informativo ed organizzativo per la visita del territorio, per la partecipazione alle attività ed alle feste tradizionali, in primo luogo al Carnevale, e per la promozione dei prodotti alimentari e dell’artigianato locale.
Ma l’aspetto di maggior rilievo dell’azione della cooperativa è l’attività di animazione del territorio. In quest’ottica la Cooperativa Viseras ha creato una rete di relazioni tra i vari attori territoriali che si sta rivelando il vero punto di forza dello sviluppo locale e che comprende: un percorso guidato nei laboratori artigianali del paese; la visita alle sedi-museo delle associazioni culturali; la dimostrazione della lavorazione del pane carasau e l’aperitivo in cantina; il pranzo in una struttura ricettiva; la visita ai siti archeologici di Mamoiada, ai murales di Orgosolo ai musei di Nuoro.
L’obiettivo di questi itinerari è quello di associare alla visita del Museo la scoperta del patrimonio locale, il contatto con la popolazione (sistemazione nei B&B, pranzi in ristoranti tipici) e la conoscenza dei prodotti tipici (maschere, vino, pane carasau, dolci, formaggi, ecc.). In questo scenario, l’immersione nell’identità e nel patrimonio di Mamoiada non si esaurisce con la visita al Museo, ma continua lungo un percorso che coinvolge in modo attivo il territorio ed i suoi abitanti e che per questo motivo richiede la partecipazione di tutti gli attori locali.
L’esperienza della Cooperativa Viseras costituisce un caso di indubbio interesse all’interno dei progetti di sviluppo del territorio aventi come tema dominante il turismo culturale, soprattutto se si considera che prima dell’istituzione del Museo il paese aveva una modesta, se non nulla, vocazione turistica.
Da tredici anni a questa parte a Mamoiada (piccolo paese della Barbagia di 2.600 abitanti) sono sorti:
- quattro Bed & Breakfast ed una locanda (che garantiscono attraverso una sorta di “albergo diffuso”, circa 80 posti letto);
- un agricamper, un ristorante ed una trattoria;
- una società di servizi turistici e culturali;
- cinque cantine di viticoltori che imbottigliano il vino “cannonau”;
- un’impresa familiare che produce il pane “carasau”;
- un laboratorio di artigianato artistico.
Altre ricadute territoriali emergono solo attraverso una lettura più attenta e sono di difficile misurazione. Fra queste, un posto preminente spetta al cambiamento di immagine del territorio, sia verso l’esterno che verso l’interno.
News dalle cooperative associate

Il 29 maggio un incontro informativo e formativo sulla Privacy
Confcooperative Nuoro Ogliastra, in collaborazione con il Consorzio Sol.Co Nuoro, organizza un seminario informativo e formativo al fine di fornire le indicazioni necessarie per ottemperare a quanto previsto dal REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016 relativo alla nuova...

Isole del gusto, il Ristorante Hub al primo posto
Importate riconoscimento per Hub, il ristorante gestito dalla Cooperativa Progetto H di Macomer, vincitore della prima edizione regionale della rassegna enogastronomica Le Isole del Gusto, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Oristano e realizzata...

Il Parco Museo S’Abba Frisca è il primo museo privato riconosciuto dalla Regione Sardegna
Importante riconoscimento per la Società Cooperativa S’Abba Frisca di Dorgali: l’omonimo museo gestito dalla cooperativa è il primo, tra le strutture private, ad ottenere l'accreditamento da parte della Regione Sardegna. Grazie agli standard qualitativi garantiti, in...
Contatti
Società Cooperativa VISERAS
Piazza Europa, 15 – 08024 Mamoiada (Nu)
tel.: 0784 569018
fax: 0784 56719
email: info@museodellemaschere.it
web: www.museodellemaschere.it | www.museomater.com | www.viseras.it
social: Facebook
Il nostro sito
www.viseras.it