Scenari Verdi
Cooperativa Sociale ONLUS

Chi siamo
La cooperativa sociale “Scenari Verdi” è una cooperativa di tipo B che sviluppa e realizza progetti di inserimento lavorativo rivolti a persone svantaggiate attraverso una serie di attività produttive.
Nata nel febbraio del 2011 anche con il supporto del dipartimento di salute mentale e dipendenze della asl 3 di Nuoro interviene nella progettazione e gestione dei piani personalizzati per l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati, con particolare attenzione ai sofferenti psichici, in collaborazione con le imprese, il sistema della cooperazione, le associazioni delle famiglie e servizi sociali degli enti locali.
Collabora inoltre con enti locali, cooperative e imprese. Ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il Ministero di Grazia e Giustizia per l’inserimento lavorativo di utenti dell’Uffico Esecuzione Penale Esterna di Nuoro, ha ottenuto inoltre l’accreditamento da parte del Ministero del Lavoro per l’attivazione dei progetti LIFT per l’inserimento lavorativo a favore di immigrati.
Cosa facciamo
Tra le attività produttive della cooperativa la principale riguarda servizi riferiti alla filiera della carta di qualità nelle diverse fasi del processo produttivo del riciclo (sensibilizzazione, raccolta e commercializzazione dei prodotti e manufatti verdi). Attraverso il riciclo si producono: quaderni, agende, stampati, materiali di cancelleria, carta per computer e fotocopiatori.
La cooperativa ha attivato inoltre una serie di attività facenti capo al PROGETTO ECO OPPORTUNITA’- RIFIUTI ZERO:
1. La Bottega eco opportunità aperta tutti i giorni a Nuoro in via Chironi, 32. Nella bottega vengono commercializzati oltre ai prodotti della filiera della carta anche altri manufatti frutto di riciclo e riuso ( complementi d’arredo, accessori, giocattoli, bigiotteria).
Presso il punto vendita è possibile ritirare l’ ECO-CARD, la tessera che consente ai possessori di usufruire del 10% di sconto sugli acquisti. La bottega rappresenta un punto di riferimento per il riciclo artistico locale e non e diventa centro di educazione ambientale attraverso la realizzazione di laboratori rivolti agli istituti scolastici.
2. La gestione di eco compattatori di plastica e lattine presso il Superstore CONAD di Macomer in Viale Gramsci. Il nuovo servizio, il 1° in Sardegna, è uno dei servizi gestito dalla nostra cooperativa in partenariato con la Fondazione con il Sud e il Consorzio Solco in un ottica orientata all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati attraverso i servizi ambientali.
Gli eco-compattatori consentiranno ai cittadini di conferire direttamente pet e lattine (che saranno trasformati in nuovi prodotti) ricevendo un bonus per la spesa da utilizzare presso la Conad.
3. Servizio di raccolta della carta da macero e cartone e ritiro della carta di qualità. Entrambi i servizi possono essere attivati sia a chiamata che in convenzione e sono rivolti sia a soggetti pubblici ( enti, scuole etc.) che privati. Prevedono una fase preparatoria che comprende la messa a dimora di appositi contenitori e vademecum informativi per la raccolta. Il progetto ha come obiettivo quello di ridurre l’impatto ambientale derivante dalla produzione di rifiuti nel centro Sardegna promuovendo il consumo responsabile e l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
4. La cooperativa si è occupata anche di elaborazione e diffusione di programmi di educazione ambientale, di progetti di inserimento lavorativo rivolti a sofferenti psichici inseriti in attività di agricoltura biologica o presso cantieri comunali.
News dalle cooperative associate

Il 29 maggio un incontro informativo e formativo sulla Privacy
Confcooperative Nuoro Ogliastra, in collaborazione con il Consorzio Sol.Co Nuoro, organizza un seminario informativo e formativo al fine di fornire le indicazioni necessarie per ottemperare a quanto previsto dal REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016 relativo alla nuova...

Isole del gusto, il Ristorante Hub al primo posto
Importate riconoscimento per Hub, il ristorante gestito dalla Cooperativa Progetto H di Macomer, vincitore della prima edizione regionale della rassegna enogastronomica Le Isole del Gusto, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Oristano e realizzata...

Il Parco Museo S’Abba Frisca è il primo museo privato riconosciuto dalla Regione Sardegna
Importante riconoscimento per la Società Cooperativa S’Abba Frisca di Dorgali: l’omonimo museo gestito dalla cooperativa è il primo, tra le strutture private, ad ottenere l'accreditamento da parte della Regione Sardegna. Grazie agli standard qualitativi garantiti, in...
Contatti
Scenari Verdi Cooperativa Sociale ONLUS
indirizzo/sede legale: via BALLERO, 77 NUORO
telefono /fax: 0784257015
e-mail: scenariverdi@tiscali.it
sito web: www.cooperativascenariverdi.it
social: facebook.com/scenari.verdi
Il nostro sito
www.cooperativascenariverdi.it