ARCOBALENO
Società Cooperativa Sociale

Contatti
ARCOBALENO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
Sede legale: Via Bardia 1, 08022 DORGALI (NU)
Sede operativa: Asilo Nido Comunale, Via della Speranza (adiacente Servizi Sociali), DORGALI (NU)
telefono: 0784/96748
e-mail: carcobaleno@tiscali.it
Pec: carcobaleno@pec.confcooperative.it
Chi siamo
La Cooperativa Arcobaleno nasce nel 1990 per operare in campo socio-assistenziale, per l’erogazione dei servizi alla persona, nel Comune di Dorgali e la frazione di Cala Gonone; l’esperienza maturata fino ad oggi riguarda i servizi per gli anziani, diversamente abili, ragazzi e bambini .
E’ una cooperativa sociale di tipo A che, con la conoscenza globale delle problematiche e dei bisogni di ciascuna fase della vita, ha messo al centro della propria attività la “persona” nel suo agire quotidiano; da qui la scelta del nome Arcobaleno che idealmente vuole abbracciare tutto l’arco della vita, dalla nascita al tramonto.
Attualmente la cooperativa opera con addetti professionalmente formati e continuamente aggiornati al fine di perseguire la mission della CURA , PROMOZIONE ED IL MANTENIMENTO DEL BENESSERE DELLA PERSONA.
Nel 2008 ha conseguito la certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001 e la UNI EN ISO norma 11034 specifica per asili nido .
Cosa facciamo
ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI
Il servizio con la pluralità delle prestazioni e la supervisione dei servizi sociali comunali, offre risposte ad ampio raggio finalizzate al mantenimento degli utenti nel proprio con testo familiare, quale prerogativa per una adeguate integrazione sociale soddisfando altresì in modo efficace ed efficiente i loro bisogni primari . Siamo operativi con i servizi SAD, HCP , P.P. L.162 .
ASILO NIDO COMUNALE
Nasce per rispondere alle esigenze sociali poste dalle famiglie disagiate, in difficoltà , fragili , con particolare attenzione alla madre lavoratrice attraverso la conciliazione del bisogno di cura e crescita dei propri figli e gli impegni imposti dal mondo del lavoro; l’ambiente Nido , guidato da personale professionalmente formato e aggiornato crea uno spazio educativo prettamente materno dove tutti gli elementi attività , organizzazione , relazioni , spazi e tempi, coinvolgimento della famiglia , concorrono a gestire l’assenza della mamma in un percorso educativo al fine di facilitare la crescita di ogni singolo bambino .