Nuovi modelli di attrattività e di accoglienza

Il progetto
Il progetto Nuovi modelli di attrattività e di accoglienza individua la sua principale finalità nella promozione delle imprese, della cultura e del territorio camerale nuorese attraverso lo sviluppo del sistema turistico locale.
Denominatore comune del progetto: una nuova definizione di turismo, inteso come una opportunità per i territori e per le comunità, che organizzano le proprie risorse ed esprimono le proprie potenzialità attraverso la creazione di “nuovi modelli di attrattività e di accoglienza”.
L’obiettivo specifico è gettare le basi per la creazione di un’offerta turistica innovativa. A tal fine il Progetto si configura come una azione pilota, individuando nel sistema territoriale definito dal Distretto Culturale Nuorese (DCN) il territorio di sperimentazione, e coinvolgendo direttamente i principali attori locali della filiera turistica.
Il Sistema Territoriale Nuorese (STN) è caratterizzato da forti elementi di omogeneità ed è ricco di cultura, tradizioni, patrimonio storico e artistico, che sono gli attrattori materiali ed immateriali del modello per lo sviluppo del territorio in chiave turistica, dove il soggetto da sviluppare è il territorio.
Il Progetto Nuovi modelli di attrattività e di accoglienza in pillole:
Primo ciclo di workshop di progettazione partecipata
- Promuovere le imprese, la cultura, il territorio del Sistema Territoriale Nuorese (STN)
- Migliorare il networking interno tra le imprese del Distretto Culturale Nuorese (DCN)
- Facilitare la progettazione di una offerta turistica innovativa
- Migliorare la capacità di promozione del STN verso l’esterno
- Creare un modello replicabile in altri sistemi territoriali locali
Le azioni del progetto
Le attività del Progetto Nuovi modelli di attrattività e di accoglienza consistono in un ciclo di workshop gestiti con metodologie partecipative, al fine di attivare un confronto e impostare una prima progettazione sul tema della promozione turistica locale, e di gettare le basi per la realizzazione di un’offerta coordinata e innovativa.
I partecipanti ai workshop sono rappresentativi dei diversi stakeholder coinvolti nel progetto:
- imprese del settore turistico/ricettivo operanti nel Sistema Territoriale Nuorese (turismo, cultura, ricettività, ristorazione, trasporti)
- associazioni ed enti del DCN
- consulente esperto in tema di turismo innovativo e di sviluppo locale
- agenzia specializzata nel turismo incoming e nel destination management, rappresentante dei più importanti tour Operator Italiani ed esteri
La sede dei workshop sarà a Nuoro, presso l’Hotel Sandalia, i giorni giovedì 10 e venerdì 11 dicembre 2015.
Le date del progetto
-
Lunedì 23 novembre 2015, h. 15:30
Conferenza di presentazione del Progetto, c/o CCIAA Nuoro, Via Papandrea n. 8, Nuoro (Sala Consiglio, secondo piano)
-
Giovedì 10 dicembre 2015, h. 9:30
I Workshop – “La conoscenza reciproca e il territorio di riferimento”, c/o Hotel Sandalia, Via Luigi Einaudi n. 12, Nuoro
Obiettivi: incrementare la conoscenza tra le imprese; individuare le caratteristiche del territorio di riferimento evidenziandone opportunità e vincoli; individuare i prodotti/servizi turistici già presenti e analizzarne il potenziale turistico
-
Venerdì 11 dicembre 2015, h. 9:30
II Workshop – “Un prodotto turistico innovativo per il DCN: obiettivi, target, opportunità”, c/o Hotel Sandalia, Via Luigi Einaudi n. 12, Nuoro
Obiettivi: impostare la progettazione preliminare di un prodotto turistico innovativo del DCN individuandone obiettivi, opportunità, vincoli, target di riferimento e canali promozionali; impostare un piano di lavoro per la realizzazione delle attività post progetto, ipotizzando piste operative e canali di sviluppo
-
Lunedì 21 dicembre 2015, h. 11:30
Conferenza finale del Progetto, c/o CCIAA Nuoro, Via Papandrea n. 8, Nuoro (Sala Convegni, terzo piano)
News del progetto

Weekend con Grazia, un fine settimana all’insegna della Cultura nei luoghi dell’Atene della Sardegna
Dal 23 al 25 settembre 2016, in occasione degli 80 anni dalla scomparsa (1936) e i 90 dalla consegna del Premio Nobel (1926) alla scrittrice Grazia Deledda, il Distretto Culturale del Nuorese propone un fine settimana all'insegna della Cultura nei luoghi dell'Atene...

Mamoiada4You, l’app gratuita che ti accompagna nella visita di Mamoiada
Mamoiada4You è una nuova applicazione voluta dalla Soc. Coop. Viseras che permette di definire dei percorsi nel territorio di Mamoiada in funzione del tempo necessario e del tema di interesse (cultura, archeologia, enogastronomia). Inoltre permette di raccogliere...

Prossima fermata Sardegna: focus tematico “Le caratteristiche della domanda turistica in Svizzera”
Il Sistema Camerale della Sardegna, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Svizzera, ha organizzato un Focus di informazione/formazione sul mercato svizzero con lo scopo di consolidare ed incrementare l’immagine dei prodotti turistici di eccellenza...
Segreteria Organizzativa
Nuovi modelli di attrattività e di accoglienza
tel. 0784 232707 | fax 0784 34388
mail: nuoro@confcooperative.it